Termini e Condizioni

Condizioni Generali di Vendita

 

Art. 1 – Disposizioni generali

 

  1. L’utente navigando in quest’area accede al sito LAPPE.IT, mediante l’url: WWW.LAPPE.IT. La navigazione e la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione delle Condizioni e delle Politiche di Protezione dei Dati adottate dal sito stesso ivi indicate.
  2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano alla vendita di beni ed alla fornitura di servizi con esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo, del Codice Civile e dalle Direttive Europee di riferimento, e posti in vendita dalla Società LAPPE S.N.C., Sede Legale: Via Nenni 55, 66020, San Giovanni Teatino (CH), Partita Iva: 02004150690, Iscrizione REA, numero CH-144707, mail:
  3. Prima di procedere con l’acquisto di Prodotti o Servizi secondo le modalità stabilite nelle presenti Condizioni Generali di Vendita e indicate nel sito www.lappe.it, il Cliente dichiara espressamente di aver letto attentamente, compreso e di aver accettato pienamente il contenuto delle presenti Condizioni Generali di Vendita nonché di aver preso visione di ogni indicazione fornita durante la procedura d’acquisto.
  4. Lappe invita il cliente a stampare e conservare una copia delle presenti Condizioni Generali di Vendita per una pronta consultazione. Le presenti Condizioni Generali di Vendita costituiscono parte integrante di qualsivoglia ordine di acquisto e contratto di compravendita dei Prodotti e Servizi commercializzati da Lappe.it ed in vigore al momento del completamento della procedura d’acquisto.
  5. E’ possibile utilizzare il sito e quindi accedere a prodotti e servizi forniti dallo stesso ed all’acquisto di questi nelle seguenti lingue: ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, FRANCESE, CHINESE, ARABO.

 

Articolo 2 – Definizioni

 

Con il termine “Condizioni Generali di Vendita” si intende il presente documento.
Con il termine “Cliente” o “Utente” si intende genericamente il soggetto, sia esso consumatore o professionista, che effettua un acquisto di beni o servizi secondo le indicazioni presenti sul Sito e nelle Condizioni Generali di Vendita.

Con il termine “Prodotti” si intendono tutti i prodotti commercializzati da Lappe s.n.c. sul sito www.lappe.it.
Con il termine “Servizi” si intendono i tutti i servizi commercializzati da Lappe s.n.c. sul sito www.lappe.it.

Con il termine “Sito” si intende l’insieme delle pagine Web accessibili mediante la digitazione dell’url: www.lappe.it.

Con il termine “Ordine d’Acquisto” si intende l’ordine da parte del Cliente, contenente i dettagli dei Prodotti e Servizi, che viene generato dal sistema a seguito della conferma dell’avvenuto pagamento.

Con il termine “Contratto di Vendita” si intende il contratto di vendita perfezionatosi tra il Cliente e Lappe s.n.c. con l’accettazione da parte del venditore dell’Ordine d’Acquisto confermato a mezzo Conferma d’Ordine.

 

Art. 3 – Oggetto

 

  1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di Prodotti e Servizi offerti in vendita da LAPPE s.n.c. e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che siano presenti sul medesimo sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. La Lappe.it non effettua alcun controllo sui siti web consultabili tramite tali collegamenti. La Lappe.it non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori, omissioni o violazioni di legge da parte degli stessi.
  2. Prima di inoltrare ordini ed acquistare prodotti e servizi da soggetti diversi da Lappe s.n.c., suggeriamo di verificare le loro condizioni di vendita.

 

Art. 4 – Stipulazione del contratto

 

  1. Il Cliente può acquistare i Prodotti e i Servizi così come illustrati nelle schede informative presenti nelle pagine del Sito. Il Cliente, eseguendo la procedura di acquisto indicata nel Sito, potrà scegliere i Prodotti e I Servizi di suo interesse, verificare il valore complessivo dei Prodotti e Servizi che intende acquistare, i mezzi di pagamento che è possibile utilizzare, le modalità di consegna dei prodotti acquistati e i relativi costi di spedizione e consegna. Prima di generare l’Ordine di Acquisto, sarà chiesto di confermare l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, in cui sono specificate le condizioni per l’esercizio del diritto di recesso e le modalità e tempi di restituzione dei prodotti acquistati. L’Ordine d’Acquisto, una volta inviato e finalizzato con il pagamento, non può essere né modificato né annullato attraverso la procedura online
  2. Tutti gli Ordini di Acquisto devono essere esattamente completati in ogni loro parte e devono contenere l’esatta individuazione dei Prodotti ordinati, del Cliente e del luogo di consegna dei Prodotti. L’Ordine di Acquisto vale come proposta contrattuale del Cliente manifestata online.
  3. La Conferma d’Ordine da parte di Lappe.it, trasmessa al Cliente all’indirizzo di posta elettronica dallo stesso fornito, conferma i dati dell’ordine e vale come accettazione di proposta contrattuale. La Conferma d’Ordine da parte di Lappe.it sarà generata solo a seguito del pagamento dei Prodotti specificati nell’Ordine d’Acquisto.
  4. Il contratto si intende concluso ed è vincolante per entrambe le parti, nel momento in cui la Conferma d’Ordine di acquisto è inviata al Cliente.
  5. La Conferma d’ordine conterrà un riepilogo dell’ordine, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordine, il prezzo dei prodotti e servizi acquistati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, l’indirizzo ove i Prodotti dovranno essere consegnati, il tipo di consegna scelta dal Cliente.
  6. Lappe si riserva il diritto di rifiutare la proposta di acquisto inviata, in caso di comunicazione di dati anagrafici non reali o inesatti, precedente inadempimento a qualsiasi titolo, assoggettamento a procedure fallimentari o concorsuali, mancanza di disponibilità dei Prodotti – per qualsiasi motivo – nei magazzini e in ogni altro caso incompatibile con gli interessi economici e le politiche della Lappe s.n.c.

 

Art. 5 – Utenti registrati

 

  1. E’ data facoltà al Cliente di eseguire la registrazione sul sito Lappe.it. I dati forniti dal Cliente saranno trattati da Lappe s.n.c. nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali come da Informativa pubblicata sul sito. Il Cliente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera.
  2. Effettuata la registrazione, l’utente riceverà dal Lappe.it una mail di conferma all’indirizzo mail dallo stesso fornito. La conferma dovrà essere comunicata al massimo entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta da parte di Lappe.it. Trascorso questo periodo, in difetto di conferma, Lappe.it sarà liberato da ogni impegno nei confronti dell’utente.
  3. La conferma esonererà in ogni caso Lappe.it da ogni responsabilità circa i dati forniti dall’utente. Il Cliente si obbliga a informare tempestivamente Lappe.it di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati.
  4. Qualora l’utente comunichi dati non esatti o incompleti ovvero anche in caso di contestazione sui pagamenti, Lappe.it avrà facoltà di non attivare ovvero sospendere il servizio fino a rettifica e/o sanatoria.
  5. In occasione della registrazione di un nuovo profilo da parte dell’Utente, Lappe.it attribuirà allo stesso un nome utente ed una password. Il Cliente riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi degli utenti ai servizi online. L’accesso mediante i suddetti identificativi comporteranno l’attribuzione degli atti compiuti all’Utente titolare degli identificativi e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti.
  6. L’utente si obbliga a mantenere la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi.

 

Art. 6 – Disponibilità dei prodotti

 

  1. La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui il l’acquirente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa sia per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, sia poiché i prodotti sono posti fisicamente in vendita presso il negozio Lappe, per cui potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine.
  2. Anche in seguito all’invio dell’email di Conferma dell’Ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile ed il Cliente verrà immediatamente informato via e-mail, con facoltà per lo stesso di annullare l’ordine qualora la merce non disponibile dovesse essere per numero o genere rilevante ai fini della convenienza dell’ordine stesso in relazione al costo della spedizione. In questo caso la Lappe.it si riserva di richiedere una ulteriore conferma dell’Ordine al Cliente e non darvi seguitoin mancanza.
  3. Se il Cliente, ai sensi del comma 2 richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, Lappe.it rimborserà l’importo pagato entro 30 giorni a partire dal momento in cui Lappe.it ha avuto conoscenza della decisione del Cliente di risolvere il contratto.
  4. Non è mai consentito al cliente l’annullamento dell’Ordine d’Acquisto avente ad oggetto Beni e Prodotti personalizzati e realizzati a richiesta del Cliente, secondo le specifiche caratteristiche dallo stesso fornite.

 

Art. 7 – Prezzi e modalità di pagamento

 

  1. I prezzi di vendita dei Prodotti e Servizi indicati all’interno del Sito sono espressi in euro comprensivi di IVA, di ogni eventuale altra imposta e, ove richiesto dalla normativa applicabile, sono comprensivi dell’eco-contributo RAEE. I prezzi possono subire variazioni ed aggiornamenti in qualsiasi momento, ad insindacabile valutazione della ditta Lappe s.n.c. In caso di variazione del prezzo di un prodotto, la stessa non riguarderà gli ordini per i quali sia stata già inviata da parte del Cliente l’Ordine d’Acquisto. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto e specificati chiaramente nell’Ordine d’Acquisto e nella Conferma d’Ordine.
  2. In caso di errore palese sul prezzo esposto Lappe.it avviserà immediatamente il Cliente consentendo la Conferma dell’Ordine d’Acquisto al giusto importo ovvero l’annullamento. Non sussisterà in alcun modo per Lappe.it l’obbligo di fornire prodotti al prezzo inferiore erroneamente indicato.
  3. Sono ammesse le seguenti forme di pagamento: Carta di Credito, Paypal, Contrassegno, Bonifico Bancario e Bitcoin.
  4. In caso di pagamento con Carta di Credito e Paypal il Cliente verrà reindirizzato sul server sicuro della banca scelta da Lappe.it e dotata di tecnologia 3DSecure. Tutte le informazioni correlate al pagamento (numero carta di credito, sua validità, etc.) verranno trasmesse direttamente alla banca di riferimento. Si accettano le più comuni carte di credito, anche le prepagate e le ricaricabili: Visa, Mastercard, American Express e Diners. Con il pagamento con carta di credito non sarà addebitato alcun tipo di supplemento. Con l’inserimento dei dati della carta di credito viene immediatamente effettuato il pagamento con contestuale addebito sulla carta di credito secondo le modalità previste dal gestore della carta di credito. Qualora l’istituto bancario comunichi a Lappe una qualsiasi irregolarità relativa alla carta di credito utilizzata, il venditore procederà con l’annullamento dell’ordine.
  5. In caso di pagamento a mezzo contrassegno potrà essere addebitato un supplemento per i maggiori oneri di gestione del pagamento, che saranno comunque comunicati al Cliente nella procedura online. Il pagamento a mezzo contrassegno non è mai consentito per l’acquisto di Prodotti personalizzati e realizzati a richiesta del Cliente, secondo le specifiche caratteristiche dallo stesso fornite.
  6. Nel caso in cui il cliente chieda di procedere al pagamento mediante bonifico bancario, la procedura online verrà sospesa alla richiesta di tale modalità di pagamento e verranno fornite al Cliente tutte le istruzioni per effettuare il pagamento. Il Cliente dovrà effettuare il bonifico entro 8 giorni dall’Ordine di Acquisto e darne comunicazione alla Lappe.it. In mancanza di pagamento nei termini suddetti l’Ordine di Acquisto non potrà considerasi confermato. Lappe.it si riserva di sospendere l’evasione dell’Ordine fino alla ricezione del pagamento.

 

Art. 8 – Tempi e modalità della consegna

 

  1. Lappe provvederà a recapitare al Cliente i Prodotti, selezionati ed ordinati con le modalità di cui alla Conferma d’Ordine specificata all’art. 4, solo ed esclusivamente nel territorio italiano (con esclusione della Città Del Vaticano e Repubblica di San Marino) mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. E’data la possibilità al Cliente di chiedere il ritiro diretto presso la sede della Lappe s.n.c.
  2. Le diverse modalità, i tempi e i costi di spedizione saranno chiaramente indicati sul Sito al momento dell’acquisto. Le tempistiche di consegna indicate sul Sito al momento dell’acquisto avranno valore meramente indicativo e non vincolante. Sebbene generalmente la consegna avviene entro 5/7 giorni dalla Conferma dell’Ordine, la Lappe.it garantisce la conferma entro 30 giorni dalla conclusione del contratto di vendita. Le modalità e tempistiche di contatto con il Cliente, dipenderanno dal corriere prescelto in relazione alla specifica tipologia di ordine da consegnare.
  3. La consegna sarà effettuata all’indirizzo indicato dal Cliente durante il processo di acquisto sul Sito. Il Cliente, in fase di formulazione dell’Ordine d’Acquisto sul Sito, si impegna a verificare che le informazioni presenti siano corrette e complete. La consegna rispecchierà le caratteristiche della tipologia scelta al momento dell’acquisto. Qualora non fosse possibile effettuare la consegna, l’ordine verrà inviato al deposito. In tale evenienza, un avviso preciserà luogo in cui si trova l’ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna.
  4. È necessario verificare che tutti gli spazi di accesso al luogo di consegna abbiano dimensioni sufficienti al passaggio del prodotto ed allo spazio di manovra del personale addetto. Qualsiasi impedimento o condizione particolare legata alle vie d’accesso all’indirizzo indicato che dovesse impedire o rendere meno agevole la consegna stessa, dovrà essere comunicata dal Cliente. Si precisa che nelle zone pedonali la consegna avverrà fino al punto in cui il veicolo avrà possibilità d’accesso. Se non compreso nel Servizio di consegna specificato nell’Ordine d’Acquisto non potrà essere richiesto al personale di Servizio di Consegna alcun facchinaggio all’interno dei locali di destinazione. Qualora le condizioni precedenti non si verificassero, il servizio potrebbe non essere garantito o avere dei costi aggiuntivi.
  5. Qualora la consegna non possa avere luogo nel termine massimo di 30 giorni dalla data di disponibilità dell’ordine, per cause non imputabili a Lappe.it, il contratto di vendita dovrà intendersi risolto. La risoluzione comporta la restituzione degli importi, comprensivi dei costi di consegna con l’esclusione di eventuali costi addizionali derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario offerto, in caso di responsabilità del corriere. Se la consegna non possa aver luogo per responsabilità del Cliente (es: indirizzo errato, destinatario mancante o irreperibile all’indirizzo fornito, etc…), la restituzione degli importi al Cliente verrà decurtata dei costi di trasporto e degli ulteriori oneri e costi subiti per la riconsegna della merce al mittente. Qualora la consegna non possa avere luogo per cause non imputabili a nessuna della parti, l’utente verrà rimborsato totalmente del pagamento. In ogni caso il rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla data di risoluzione del contratto.
  6. La documentazione fiscale (fattura elettronica) viene pubblicata alla data dalla spedizione del Prodotto, nell’area del Sito riservata al Cliente cui lo stesso può accedere utilizzando le proprie credenziali d’accesso o inviata a mezzo mail all’indirizzo fornito durante il processo di acquisto. Il documento di consegna (bolla di consegna e/o d.d.t.) verrà rilasciato da Lappe s.n.c., e verrà firmato dal Cliente al momento della consegna.
  7. Al momento della consegna del Prodotto da parte di Lappe s.n.c. o del corriere incaricato, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di consegna e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o alterato. Una volta sottoscritto il documento di trasporto del Corriere, il Cliente non potrà più opporre alcuna contestazione circa quantità e qualità di quanto ricevuto.

 

Art. 9 – Responsabilità

 

Lappe.it non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto. La descrizione sul Sito di ogni articolo è solo a titolo indicativo, non ha carattere contrattuale e non potranno essere attribuite a Lappe.it responsabilità in caso d’indisponibilità di uno o più prodotti. Lappe.it non sarà inoltre responsabile per danni, perdite e costi subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Cliente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti, dove previsto.

 

 

Art. 10 – Garanzia legale, garanzia per vizi e garanzia per conformità commerciale

 

  1. Il venditore garantisce la vendita di beni conformi al contratto di vendita. Per beni conformi deve intendersi i beni effettivamente idonei all’uso a cui sono destinati, conformi alla descrizione, che possiedono le qualità descritte dal venditore ed abbiano le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, salvo errori palesi ed abnormi per i quali si rimanda all’art. 9.
  2. Il venditore pertanto è responsabile per i difetti dei Prodotti offerti sul sito, ivi inclusa la non conformità degli articoli ai prodotti ordinati esistenti al momento della consegna del bene ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana, nello specifico del Codice Civile e del Codice del Consumo.
  3. Se l’acquirente ha stipulato il contratto in qualità di consumatore ovverosia qualsiasi persona fisica che agisca sul sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, la presente garanzia è valida a condizione che il difetto di conformità si manifesti entro 2 anni dalla data di consegna del Prodotto. Il Cliente è tenuto a chiedere la garanzia presentando Denuncia del Difetto di Conformità in forma scritta entro un massimo di 2 mesi dalla data in cui il difetto si è manifestato, a pena di decadenza. Per accedere alla garanzia è necessario che venga compilato correttamente il modulo di reso online, oppure mediante comunicazione in forma scritta alla Lappe s.n.c., vi Pietro Nenni 55, 66020 San Giovanni Teatino (Ch). In caso di mancata conformità, il Cliente che ha stipulato il contratto in qualità di consumatore avrà diritto ad ottenere il ripristino della conformità dei prodotti senza spese, mediante riparazione o sostituzione, e potrà chiedere al Venditore di provvedere alla sostituzione o riparazione, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. E’ da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:  del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; dell’entità del difetto; dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Consumatore. Nel caso in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose o se il venditore non ha provveduto alla sostituzione o riparazione entro il termine di 60 giorni dalla restituzione del bene o se la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore., il Consumatore può richiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, che comporta il rimborso del prezzo pagato. Se però il difetto è lieve e non è possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non vi è diritto alla risoluzione del contratto. Il venditore è tenuto a provvedere al rimedio (riparazione o sostituzione) richiesta dal consumatore, ma il venditore può, però, proporre al consumatore soluzioni differenti per risolvere la problematica. Il consumatore è, in tal caso, libero di accettare la proposta ricevuta o di richiedere uno dei rimedi espressamente previsti dal Codice del consumo.
  4. Se l’acquirente ha stipulato il contratto in qualità di professionista, nell’esercizio dell’attività commerciale e professionale, la garanzia legale è prestata per il termine di 12 mesi dalla data di consegna del prodotto. Per fare valere il proprio diritto, il Cliente deve denunciare il difetto entro 8 giornidalla scoperta, secondo le modalità indicate nel punto 3 del presente articolo. Nei contratti stipulati tra il Venditore Lappe s.n.c. e Cliente professionista munito di partita iva, si richiamano le disposizioni del Codice Civile.
  5. Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente, consumatore o professionista, dovrà conservare la fattura ed esibirla a richiesta del Venditore.

 

Art. 11 – Diritto di recesso

 

  1. Conformemente alle disposizioni di legge in vigore, il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005 decorrenti dal giorno dell’acquisto del Servizio o del ricevimento del Prodotto acquistato.
  2. In caso di acquisti multipli effettuati dal Cliente mediante un solo ordine e consegnati separatamente, il diritto di recesso potrà riguardare tutti i Prodotti e Servizi acquistati o soltanto parte degli stessi, in ogni caso il termine di 14 giorni decorre dalla data di ricezione dell’ultimo prodotto.
  3. L’utente che vuole esercitare il diritto di recesso potrà comunicarlo a Lappe.it tramite dichiarazione esplicita, che potrà essere trasmessa a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: LAPPE SNC, Via Nenni n. 55, 66020 – SAN GIOVANNI TEATINO (CH), oppure mediante mail all’indirizzo amministrazione@lappe.it, oppure utilizzando la procedura online. Nella comunicazione della volontà di esercitare il diritto di recesso, l’utente dovrà indicare il numero ordine e nome dell’utente.
  4. La riconsegna del Prodotto dovrà avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione della volontà di recedere dal contratto e dovrà essere effettuata all’indirizzo al seguente indirizzo: Lappe s.n.c., Via Nenni n. 55, 66020 – SAN GIOVANNI TEATINO (CH).
  5. In caso di spedizione farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o al corriere. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato per l’acquisto del Prodotto, quest’ultimo dovrà essere restituito integro, in normale stato di conservazione, imballato nella confezione originale e completo di ogni accessorio, dei manuali di istruzione e di tutto quanto in origine contenuto nell’imballo originale. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del Cliente. Il rischi del trasporto per la restituzione sono a carico del Cliente.
  6. it provvederà al rimborso del prezzo pagato dal Cliente nel termine di 14 giorni dalla data in cui è venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso. La ditta Lappe eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dallAcquirente in fase di acquisto. Nel caso di pagamento effettuato con bonifico bancario, e qualora il Cliente intenda esercitare il diritto di recesso, dovrà comunicare le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’operazione di rimborso, e sarà finalizzato solo ove l’intestatario del conto corrente sia il medesimo soggetto che ha effettuato l’Ordine d’Acquisto. In caso di acquisto del prodotto tramite Paypal il rimborso a seguito del reso avverrà unicamente mediante riaccredito sul conto Paypal. In caso di esercizio del diritto di recesso Lappe.it non sarà tenuta a rimborsare i costi supplementari, qualora il Cliente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa e più onerosa a quella standard proposta da Lappe.it.
  7. it si riserva comunque il diritto di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni e verificato lo stato di integrità degli stessi.
  8. Qualora il Cliente abbia acquistato un Prodotto confezionato su misura o personalizzato non avrà la possibilità di esercitare il diritto di recesso, come anche in tutti i casi in cui i prodotti compravenduti siano inclusi nelle categorie dell’art. 59 del D.lgs 206/2005.
  9. Il diritto di recesso è riservato soltanto alle persone fisiche, cioè a quei Consumatori privati che agiscono per scopi estranei alla propria professione. Non è previsto diritto di recesso per le persone giuridiche e fisiche che agiscono, in riferimento al contratto di acquisto, in ambito professionale, o che abbiano acquistato con partita iva.

 

Art. 12 – Trattamento dei dati e modalità di archiviazione del contratto

 

I dati dell’Acquirente sono memorizzati esclusivamente da Lappe.it e ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server di proprietà di Lappe s.n.c. secondo criteri di riservatezza e sicurezza previsti dalla legge ed ai sensi del D.Lgs 70/03. I dati conferiti dai Clienti vengono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come disposto dal D.Lgs. 196/03 e succ. modifiche e specificato nell’apposita sezione contenente l’informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679.

 

Art. 13 – Comunicazioni e Servizio Relazione Clienti

 

Ogni comunicazione o richiesta di informazione potrà essere inviata via mail al seguente indirizzo “info@lappe.it”, via telefono al seguente recapito telefonico: 0854462116, e via posta al seguente indirizzo: Lappe s.n.c., Via Nenni 55, 66020 San Giovanni Teatino (CH).

 

Art. 14 – Integralità

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita dovesse essere  considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito a una decisione da parte di un Tribunale competente, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore e efficacia tra le parti.

 

Art. 15 – Cookies

 

Il sito web WWW.LAPPE.IT utilizza i cookies. I cookies sono file elettronici che registrano informazioni relative alla navigazione del Cliente all’interno del sito e che permettono al gestore del sito di offrire un servizio personalizzato ai propri clienti. Il sito prevede, all’accesso da parte del Cliente, l’accettazione della presenza dei cookies, ai fini della consultazione e navigazione sul sito.

 

Art. 16 – Legge applicabile e Foro competente

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano ed interpretate in base ad esso. Eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giurisdizionale Italiana. In particolare, qualora l’Acquirente rivesta la qualifica di Consumatore, le eventuali controversie dovranno essere risolte dal Tribunale del luogo di domicilio o residenza del Consumatore in base alla legge applicabile, e specificatamente al D.Lgs. 206/2005. Eventuali controversie dovessero intercorrere con l’Acquirente che agisca nella qualità di Professionista, si conviene che dovranno essere risolte dal Tribunale di Chieti.